Tra le dolci colline e borghi del Montefeltro.
Un itinerario, questo, per chi ama le dolci colline e splendidi borghi conosciuti in tutto il mondo come Urbino, culla del Rinascimento, con il prestigioso Palazzo Ducale ospitante la Galleria Nazionale delle Marche. Qui proprio sotto le mura una giovane artigiana porta avanti una tradizione artistica tipica della città realizzando stampe con torchi manuali nelle tre tecniche incisorie: xilografia, calcografia e litografia su pietra. La Stamperia d’Arte Ca’ Virginio di Carla Luminati vi farà fare un vero e proprio tuffo nel passato e per chi avrà piacere di vivere un’esperienza al torchio, sarà possibile stampare a scelta un’incisione su carte pregiate e realizzare un proprio segnalibro d’arte.
Da Urbino ci spostiamo verso Carpegna, patria dell’omonimo Prosciutto, piccolo centro di montagna nell’entroterra di Pesaro Urbino, al confine con Toscana ed Emilia Romagna, al centro del Montefeltro. Il fulcro del paese è il maestoso Palazzo dei Principi eretto nel ‘600 dall’architetto romano Antonio de Rossi per volere del cardinale Gaspare di Carpegna. Gli ambienti interni sono perfettamente conservati, dal piano terra all’ultimo è come fare un viaggio nel passato, si può godere di meravigliosi saloni, antichi arredi, Cappelle private, cucine e scuderie. Sempre a Carpegna potrete visitare uno dei più bei “luoghi del silenzio”, la Pieve romanica di San Giovanni Battista (1182). Qui a Carpegna sarà a vostra disposizione, su richiesta, l’artigiano Emanuele Francioni de l’Antica Stamperia Carpegna per illustrarvi l’antica tecnica de la Stampa a ruggine, realizzata con aceto di vino, farina di grano e ferri arrugginiti, una tecnica risalente a 300 anni fa, prodotta attraverso matrici di pero o noce intagliate a mano.
.
Info Utili:
Scopri tutti gli Itinerari de La Via Maestra > CLICCA QUI