Con il Patrocinio di:
Prenotazioni:
Itinerario:
Un Itinerario in eBike e con un'esperta Guida Turistica, iscritta all'albo, per scoprire in 1 giorno, con una comoda bici dalla pedalata assistita, le bellezze di Ancona.
Si partirà dal Teatro delle Muse il più grande delle Marche e il 13º in Italia per capienza, situato in centro città, nei pressi di uno degli ingressi principali del porto per poi risalire lungo Corso Garibaldi, la spina centrale commerciale della città ottocentesca, fino a Piazza Cavour, snodo tra la città antica e moderna. Si percorrerà il Viale della Vittoria fino al Monumento ai Caduti, che si apre alle rupi scoscese del Passetto da cui sarà possibile godere di un’ampia vista sul mare. Il monumento del Passetto è interamente realizzato in Pietra d’Istria e inaugurato nel 1930 su disegno di Guido Cirilli. La forma ricorda un tempio greco fatto proprio di pietra d’Istria con 8 colonne e la scalinata è concentrica e al centro del monumento c’è un piccolo altare. Se lo si guarda dal mare però, secondo molti, la forma è tutt’altra: tra struttura principale e scalinate che collegano alla spiaggia, il Passetto sembra un’aquila con le ali aperte e la testa incoronata.
Dal Passetto si farà tappa presso il Parco del Cardeto, un’area verde di circa 35 ettari con una vegetazione protetta, a picco sul mare. Un ambiente naturale di particolare interesse e straordinari punti panoramici sulla costa alta, sulla falesia e sulla città . Si proseguirà verso lo splendido Duomo di San Ciriaco, sul colle Guasco, che domina la città e ne custodisce i segreti più antichi per poi scendere verso Piazza del Plebiscito, nota anche col nome di Piazza del Papa, ubicata nel centro della città storica di Ancona. Tra le piazze urbane è la più antica, realizzata alla fine del XV secolo.
Percorrendo Corso Mazzini, comunemente denominato corso vecchio dagli anconetani, si arriverà alla Fontana del Calamo, detta anche Fontana delle Tredici Cannelle dagli anconetani, un monumento antico e di derivazione greca per una rinfrescante sosta prima di dirigersi verso Zucchero a Velò, con la sua cucina attrezzata e organizzata per offrire un menù ricco e vario, ma sempre rigorosamente 50% vegetariano e 50% vegan.
In occasione della XII edizione del Fabriano Film Fest, il festival internazionale del Cinema a vocazione sociale che promuove un […]
In occasione della XXI edizione di Corto Dorico Film Festival, il progetto dedicato alla promozione del cinema indipendente e d’impegno […]
La bellezza delle Miss, la maestria degli artigiani e la beneficenza saliranno quest’anno sul palco di ‘Miss Conero, Marche di […]
Una festa per il palato, ma anche per gli occhi, quella che dal 30 maggio al 2 giugno propone il 'Brodetto Fest' […]
Itinerari alla scoperta di storia, cultura, eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche. Sono quelli che Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino […]
Il 18 maggio 2024, Confartigianato Persone Ancona – Pesaro e Urbino organizza la prima tappa degli 'Itinerari La Via Maestra - […]
Il 9 giugno 2024, Confartigianato Persone Ancona – Pesaro e Urbino, organizza il secondo appuntamento degli 'Itinerari La Via Maestra […]
Uno degli itinerari pensati per il visitatore della Festa della Pipa, in programma a Cagli il 17-18-19 Maggio, unisce le […]
La Festa della Pipa in programma a Cagli il 17-18-19 Maggio 2024, può essere l'occasione per un viaggio ideale tra […]
Il Festival della Pipa di Cagli giunge alla sua 24^ edizione e si terrà il 17 - 18 - 19 […]