Questo itinerario de “La Via Maestra” si snoda alla scoperta delle colline tra la valle Esina e quella del Misa, delle loro eccellenze artigianali ed eno-gastronomiche, oltre che paesaggistiche e storico-culturali.
Il paesaggio dei Colli Esini è caratterizzato da un territorio collinare rurale ricco di borghi, abbazie millenarie e dalla presenza di aziende che producono eccellenze artigianali e agroalimentari. Qui si trovano i “
Castelli di Jesi” incantevoli borghi medievali, la maggior parte dei quali con la cinta muraria fortifica. Il territorio inoltre è ricco di teatri storici attivi, che realizzano eventi e manifestazioni culturali di rilevo, come quello di
Montecarotto. Si segnalano anche le feste e le sagre legate in modo particolare alla tradizione agricola e alla produzione del vino Verdicchio principe delle tipicità locali.
Scendendo invece le colline verso la valle del fiume Misa troviamo
Serra dé Conti, altro borgo con splendida fortificazione dove custode della storia e della tradizione locale troviamo il “Museo delle Arti Monastiche”, con raccolte di antichi strumenti di lavoro utilizzati nella vita monacale. Il “saper fare” e le tradizioni sono sapientemente conservate da maestri artigiani di questa terra verso i quali l'itinerario conduce alla scoperta di sapori genuini e manufatti di valore. Spostandosi da Serra Dé Conti troviamo
Arcevia. Adagiata sulle pendici del Monte Cischiano a 535 metri s.l.m., Arcevia è un’elegante città ricca d’arte e di storia, situata in posizione strategica a 18 km dalle Grotte di Frasassi, il complesso carsico più grande d’Europa. Nel cuore di questo piccolo borgo marchigiano, si potrà trovare un’oasi di pura bellezza, storia, arte,natura ed enogastronomia dove vivere 6 esperienze uniche selezionate da
VisitArcevia.
Gli artigiani.
Questo territorio percorso da “La Via Maestra” è sicuramente caratterizzato dai restauratori di antichità. Tra i maestri artigiani segnaliamo a
Castelleone di Suasa i laboratori di “restauro antico” di:
Sebastianelli Giuliano, a
Serra dé Conti i laboratori di “restauro antico” di:
Quagliani Simone e
Arcangeli Lorenzo, nella vicina
Ostra Egidio Muscellini, mentre a
Moie di Maiolati Spontini Contadini Virgilio corniciaio, doratore e decoratore. Per il settore tessile nella vicina
Ostra Vetere troviamo anche
Luciana Crescentini –
“Sinfonie del Colore e del Ricamo”, che offre una vasta gamma di lavorazioni. Da non perdere a
Jesi le raffinate lavorazioni di vetro a del Maestro Artigiano
Luigi Pieralisi.