In questo itinerario La Via Maestra è alla scoperta del Montefeltro delle sue eccellenze e dei maestri artigiani. Il Montefeltro è una terra magnifica al confine con le zone appenniniche dell'Umbria, della Toscana e dell'Emilia- Romagna.
A nord si estende il territorio dell'area protetta Parco Regionale del Sasso Simone e Simoncello. A Sud il fiume Metauro disegna nella roccia la Gola del Furlo nella omonima riserva statale. Alla natura incantevole si accompagna l'architettura e la storia dell'uomo che trova il suo emblema nel Palazzo Ducale di Urbino, principale centro turistico del Montefeltro con la sua storia e le opere di artisti famosi come il Raffaello.
Oltre Urbino troviamo anche altri magnifici Borghi come Cagli con il suo splendido teatro, Urbania, Carpegna arrampicata sull'Appennino e famosa per il suo prosciutto e Acqualagna famosa invece per il suo tartufo che celebra ogni anno con un Festival in autunno. Oltre ai prodotti tipici il territorio presenta forti tradizioni e artigiani da scoprire.
Gli artigiani.
Presso
Urbania troviamo “
L'Antica Casteldurante” il laboratorio, divenuto un piccolo museo, dove Gilberto e Giuliano producono istoriati, raffaellesche, vasi e grandi fiasche. “
La Maiolica” di Zepponi Linda a
Cagli è un laboratorio di ceramiche sempre realizzate a mano secondo i sistemi tradizionali della ceramica antica.
Nel piccolo paesino di
Fratte Rosa sono presenti le antiche terrecotte di
Daniele Giombi
Sempre a Cagli troviamo “
Fantasy Vetro” dove
Pietroni Stefano propone, nel suo Show Room, soluzioni moderne, raffinate e classiche realizzate con vetri e cristalli di varie tipologie. Troviamo anche l'Orafo Artigiano
Alessandro Nucci che nel suo laboratorio,
“Krysos” produce gioielli in oro e argento, utilizzando tecniche come sbalzo e cesello, fusione con osso di seppia.
Infine sempre a Cagli troviamo “
Callis” ditta specializzata nella progettazione e realizzazione di manufatti artistici in pietra. Le opere sono realizzate a mano.
A
Carpegna c'è “
L'antica Stamperia” che da sei generazioni stampa a mano su tela utilizzando matrici in legno e il tradizionale colore ruggine. A
Urbino c'è la “
Stamperia d'Arte Ca' Virginio” gestita da una giovane artista e stampatore delle arti incisorie,
Carla Luminati e, sempre a Urbino, potrete affascinarvi con i restauri di Michele Papi del
Il Compasso. Per chi infine scendesse dal Montefeltro verso la costa lungo la valle del Foglia, trova a
Montecalvo in Foglia,
Bartolucci Francesco e la sua
“Arte del Legno”, dove nel 1981 ha intagliato il suo primo Pinocchio. Da non perdere le particolari Madonne in sculture di pietra di
Natalia Gasparucci a
San'Ippolito.