“La Via Maestra” non poteva non percorrere una delle più importanti località turistiche delle Marche: La Riviera del Conero il cui brand dell'Associazione recentemente è stato modificato con l'aggiunta della dicitura: “Colli dell'Infinto” per valorizzare anche gli importanti borghi della zona.
E' proprio su questi che il nostro itinerario si vuol soffermare perché, oltre al mare caratterizzato dalla splendida cornice verde del Parco Naturale Regionale del Conero, la Riviera presenta località del calibro di Loreto, Recanati, Castelfidardo, Osimo, Offagna ma anche i comuni di Agugliano, Polverigi, Camerano, piccoli gioielli insieme alle località di mare come Porto Recanati e Porto Potenza. Come il brand “Colli dell'Infinito” ricorda, ci troviamo qui in un territorio ricchissimo di storia e cultura. Recanati la città natale di Leopardi offre l'opportunità di visitarne la casa nativa, senza trascurare musei dove sono esposti quadri come “l'Annunciazione” di Lorenzo Lotto. Il Conero presnta un litorale unico, una bellissima cornice che si affaccia su un mare dalle acque cristalline. La fascia costiera a sud di Ancona è una distesa di bianche spiagge ancora incontaminate. Alle calette più solitarie ed alle spiagge selvagge raggiungibili via mare, si alternano spiagge più facilmente accessibili e attrezzate, fino al lido di Marcelli, con numerosi servizi e molto divertimento. Un mare per tutti i gusti ed esigenze in una delle località italiane più apprezzate all'estero.
Loreto, famosa in tutto il mondo per la presenza del Santuario Mariano non ha bisogno di presentazioni, inoltre proprio in questa città potrete trovare tutte le opere uniche degli artigiani de La Via Maestra presso l'
Emporium La Via Maestra. Da non dimenticare i borghi fortificati come
Offagna che appartiene al circuito dei “Borghi più belli d'Italia”,
Osimo con le sue grotte sotterranee e
Castelfidardo centro di produzione artigianale della fisarmonica. Tra le tipicità ricordiamo il “Rosso Conero” per il quale nei mesi estivi si svolge a
Camerano una festa paesana. La Riviera poi offre piatti e ricette di mare con produzioni locali tra le quali si ricorda il presidio Slow Food “Mosciolo di Portonovo”.
Gli artigiani.
La Riviera del Conero è ricca di maestri artigiani da scoprire nei loro laboratori o negozi. A
Castelfidardo troviamo le fisarmoniche di elevata qualità curate da
Tonino Alessandrini nei minimi particolari per soddisfare tutti i professionisti del settore, non solo dal punto di vista estetico ma soprattutto per le alte prestazioni musicali. Per la carta a
Recanati Giaconi Editore, a
Sirolo Breccia Roberto e a
Osimo la innovativa produzione artigianale di
Galassi Roberto A
Loreto, nel cuore della Basilica, troveremo le lavorazioni artigianali religiose di
Lal. Nella vicina
Ancona i
Fratelli Ulisse per la lavorazione del metallo,
Paolo Greco per la lavorazione del legno e
Pellicceria Lucilla che dal 1963 vende anche capi in pelliccia. Sempre ad Ancona e provincia è possibile trovare Maestri artigiani ed eccellenze uniche di
Orafi e Gioiellieridel circuito “La Via Maestra”. A
Filottrano un'eccellenza del tessile con le sue creazioni originali:
Ricamificio Filottranese.