
Itinerari:
La Via Maestra lungo la SPIAGGIA DI VELLUTO
Questo itinerario muove alla scoperta delle dolci colline delle “Terre del Lacrima” partendo dalla “Spiaggia di Velluto” di Senigallia dove troviamo la splendida Rocca Roveresca frutto di fasi costruttive succedutesi nel corso dei secoli.
Oltre alla spiaggia ed i servizi, per i quali Senigallia ha ottenuto la Bandiera Blu, possiamo trovare ristoranti con Chef stellati, un ricco calendario di eventi e artigiani de “La Via Maestra”. Risalendo dalla costa verso l'interno troviamo dolci e verdi colline caratterizzate dalla produzione del vino “Lacrima di Morro d'Alba”, dove trovare appunto cantine, agriturismi e gustare uno nuovo stile di vita, all'insegna della genuinità, della tipicità e della natura.Gli artigiani.
Proprio a Senigallia troviamo maestri artigiani de “La Via Maestra” come: Pesaresi Morena che nel laboratorio “Ceramica La Torre” esegue tutte le fasi di lavorazione della Maiolica. Chiacchiarini Mauro e Giancarlo sono artigiani specializzati nell'arte del Restauro, mentre Silvia Viganò produce ricamo a mano e nella sua Bottega Scuola forma nuovi artigiani.Sempre a Senigallia troviamo Kamala di Laura e Mary un laboratorio di gioielli unici ed inimitabili e Erika Sabatini - “Bijoux” specializzata nella produzione di bijoux unici creati con l’utilizzo di materiali di altissima qualità come argenti, pietre dure naturali e vetri. Infine oltre a restauratore di antichità Andrea Ippoliti di Senigallia, risalendo la riviera verso nord a Fano troviamo tre restauratrici: Zollia Paola, Mencucci Veronica e Andreazzo Maria Letizia specializzate nel restauro di opere d'arte e nella decorazione d'interni.
Itineraries:
La Via Maestra along the VELVET BEACH
This itinerary leads to the discovery of the gentle hills of the "Terre del Lacrima" starting from the "Spiaggia di Velluto" in Senigallia where we find the splendid Rocca Roveresca, the result of construction phases one after the other over the centuries.
In addition to the beach and the services, for which Senigallia has obtained the Blue Flag, we can find restaurants with starred Chefs, a rich calendar of events and artisans from “La Via Maestra”. Going up from the coast towards the interior we find gentle and green hills characterized by the production of the wine "Lacrima di Morro d'Alba", where you can find wineries, farmhouses and enjoy a new lifestyle, in the name of authenticity, typicality and nature.The craftsmen.
In Senigallia we find master craftsmen of "La Via Maestra" such as: Pesaresi Morena who in the “Ceramica La Torre” laboratory carries out all the stages of processing the Majolica. Chiacchiarini Mauro and Giancarlo are craftsmen specialized in the art of Restoration , while Silvia Viganò produces hand embroidery and trains new craftsmen in her Bottega Scuola .Also in Senigallia we find Kamala by Laura and Mary a laboratory of unique and inimitable jewels and Erika Sabatini - "Bijoux" specialized in the production of unique bijoux created with '' use of the highest quality materials such as silver, natural hard stones and glass. Finally, as well as an antiquity restorer Andrea Ippoliti from Senigallia, going up the coast north to < strong> Fano we find three restorers: Zollia Paola , Mencucci Veronica and Andreazzo Maria Letizia specialized in the restoration of works of art and interior decoration.
ITINERARIO DELLE ECCELLENZE CULTURALI E DELL’ARTIGIANATO
Tappa 1.
Senigallia sorge sulla costa medio-adriatica alla foce del fiume Misa a circa 25 km da Ancona e a circa 32 km da Pesaro. La cittadina vanta la famosa spiaggia detta di velluto, con i suoi 13 chilometri di sabbia finissima, interrotti solo dai lunghi moli del porto e dalla suggestiva Rotonda a Mare, edificata nel XIX secolo per scopi idroterapici e ricreativi e oggi sede di mostre ed eventi. Le spiagge di Senigallia si fregiano anche della Bandiera Verde concessa alle località adatte ai bambini. Il monumento simbolo della città è la Rocca Roveresca, splendido esempio di architettura militare quattrocentesca, fatta costruire da Giovanni della Rovere, nominato signore di Senigallia da Papa Sisto IV. Da visitare sono: il Palazzo del Duca, impreziosito al suo interno dallo splendido soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari; il Palazzetto Baviera, dove si ammirano splendidi stucchi risalenti al 1590, opera del celebre plastificatore urbinate Federico Brandani; i Portici Ercolani, che costeggiano la riva destra del Misa con una suggestiva sequenza di centoventisei arcate in pietra d’Istria, costruiti per accogliere i tanti mercanti che giungevano in città in luglio in occasione della celebre fiera franca della Maddalena; il Foro Annonario, struttura neoclassica in laterizio a pianta circolare, costruito nel 1834 su disegno dell’architetto Pietro Ghinelli, sede del mercato cittadino e suggestivo scenario di spettacoli e concerti in estate; laChiesa della Croce, dove si può ammirare la Sepoltura di Cristo di Federico Barocci. Interessanti sono: il Museo d'Arte Moderna, dell'Informazione e della Fotografia e L’area archeologica La Fenice documenta la consistenza dell’insediamento di Sena Gallica, prima colonia romana sull’Adriatico. A 3 chilometri dal centro storico, il Convento di Santa Maria delle Grazie ospita il Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi. Nell'omonima chiesa è invece custodita una tavola del Perugino.Tappa 2.
Attraversando la valle del Misa e risalendo la dorsale collinare in direzione sud si arriva ad Ostra magnifico borgo a cavallo delle Terre della Lacrima di Morro d’Alba e dei Castelli del Verdicchio di Jesi. Il dolce paesaggio collinare, la bellezza dei borghi e la ricchezza di eccellenze artigianali e agroalimentari non può non affascinare il visitatore. Morro D’Alba è nota per la produzione del vino rosso Lacrima di Morro D’Alba. Qui proponiamo di sostare a pranzo e di degustare presso una delle cantine della rete di operatori turistici Terre del Lacrima.Tappa 3.
Proseguendo verso l’interno il nostro itinerario volge alla scoperta del Castello di Corinaldo, Borgo Bandiera Arancione e uno dei Borghi più belli d’Italia. Nella zona di Corinaldo sono molti i produttori di olio extra vergine che coltivano prevalentemente le varietà Frantoio e Leccino, diffuse in tutta la regione, accanto alla Raggia, tipica della provincia di Ancona, nell’entroterra di Senigallia. Tappa da non perdere è il Santuario di Santa Maria Goretti sorto proprio nei luoghi dove nacque la santa bambina.Tappa 4.
Rientrando verso Senigallia passiamo per Ripe (il paese dei mestieri) che con Castelcolonna e Monterado costituisce il Comune di Trecastelli, luoghi dove ritrovare la magia di un mondo di antichi saperi. Qui “La Via Maestra” vi condurrà alla scoperta di Sebastianelli Leonardo “Il Fabbro del Brugnetto” dove assistere ed ammirare la modellazione di autentici capolavori che nascono dalle sapienti mani, dalla forgiatura del ferro e dalla lavorazione delle mille forme che esso può assumere sotto i decisi colpi del martello dell’artigiano.Dormire e mangiare.
Oltre ai ristoranti e agli Hotel della riviera, il nostro itinerario propone nello specifico un'accoglienza di tipo agrituristico nelle splendide colline delle Terre del Lacrima. Visitando il sito www.terredellacrima.com è possibile trovare e scegliere dove dormire attraverso una selezione di strutture di pregio tra Agriturismi, B&B, Country House e Hotel. Tra le esperienze e le attività suggerite troviamo ovviamente la degustazione di vini locali, escursioni in bicicletta e SPA e Wellness per rilassarsi.Come arrivare.
L'accesso facile è garantito dall'autostrada adriatica A14 uscita Senigallia. A pochi minuti di macchina muovendo verso l'interno si entra nel territorio collinare caratterizzato dagli splendidi borghi di Morro d'Alba, Ostra, Corinaldo.Presso il casello A14 – Ancona Nord si trova anche l'Aeroporto Regionale delle Marche con diversi collegamenti nazionali ed europei.