• +39 071 22931
  • laviamaestra@confartigianatoimprese.net
  • Progetto
  • Itinerari
  • Maestri Artigiani
  • Eccellenze Artigiane
    • Maestri Artigiani
    • Carta
    • Ceramica
    • Cioccolatieri
    • Cuoio
    • Gioielli
    • Legno
    • Metallo
    • Pietra
    • Restauro
    • Strumenti musicali
    • Tessile
    • Vetro
  • Choco Marche
  • News
  • Contatti
  • Emporium
  • SHOP
0

€0,00

✕

La Via Maestra nelle TERRE GENTILI

  • Home
  • Vie degli Artigiani
  • La Via Maestra nelle TERRE GENTILI

Itinerari:

La Via Maestra nelle TERRE GENTILI

Questo itinerario de “La Via Maestra” si snoda nella parte interna della Provincia di Ancona, a ridosso dell'Appennino Umbro-Marchigiano alla scoperta di Fabriano e Genga, antichi borghi ricchi di storia e tradizioni secolari all'interno di quel territorio chiamato anche “Terre Gentili” con riferimento al Gentile da Fabriano, maestro d'arte che ha lasciato importanti opere e al quale tra l'altro è intitolato lo splendido Teatro di Fabriano.

Tra le tradizioni secolari, quella che maggiormente caratterizza questo territorio è quella della produzione dalla carta. Fabriano aderisce al circuito UNESCO delle Città Creative. Il territorio è ricchissimo di storia, arte e numerosi musei che anche nelle città di Sassoferrato, Arcevia e Genga permettono di scoprire artisti ed opere di inaspettata bellezza.

I musei archeologici raccontano invece come questo territorio fosse abitato in epoche antichissime e oltre al museo Archeologico Nazionale di Arcevia e quello di Sassoferrato ci piace segnalare anche il piccolo Museo Speleo-Paleontologico Archeologico di Genga, ubicato nella splendida Abbazia romanica millenaria di San Vittore delle Chiuse nei pressi dell’omonimo borgo termale nel cuore del Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Il territorio è caratterizzato dalla presenza delle famose Grotte di Frasassi, il più grande complesso ipogeo d'Europa dove oltre alle visite turistiche è possibile praticare percorsi avventurosi con guide speleologiche.

I maestri artigiani.

Tra i maestri artigiani di questo territorio, aderenti al circuito “La Via Maestra” ovviamente non potevamo che trovare un mastro cartaio, Sandro Tiberi, che non si limita a tramandare la tradizione della produzione della carta fatta a mano ma con essa realizza vere e proprie opere d'arte sempre alla ricerca del connubio tra tradizione e futuro. Troviamo Mauro Monachesi artigiano stampatore litografo, specializzato nella stampa fine-art, la moderna tecnologia digitale che consente oggi di stampare immagini ad alta qualità su supporti particolari. Ha esposto alla Maison dell’Unesco a Parigi nel 2011. A Sassoferrato troveremo le creazioni lavorate a mano, su misura, della ricamatrice e maestro artigiano Giuliana Scipioni, "membro partecipante" dell'ACCADEMIA NAZIONALE DEI SARTORI di Roma.

Itineraries:

The Via Maestra in the "TERRE GENTILI"

This itinerary of "La Via Maestra" winds through the inner part of the Province of Ancona, close to the Umbrian-Marchigiano Apennines to discover Fabriano and Genga, ancient villages rich in history and centuries-old traditions within that territory also called "Terre Gentili" with reference to Gentile da Fabriano, a master of art who left important works and to whom, among other things, the splendid Fabriano Theater is named.

Among the centuries-old traditions, the one that most characterizes this territory is that of paper production. Fabriano joins the UNESCO circuit of Creative Cities . The territory is very rich in history, art and numerous museums that also in the cities of Sassoferrato , Arcevia and Genga allow you to discover artists and works of unexpected beauty.

The archaeological museums instead tell how this territory was inhabited in ancient times and in addition to the National Archaeological Museum of Arcevia and that of Sassoferrato we also like to point out the small Archaeological Speleo-Paleontological Museum of Genga, located in the splendid millenary Romanesque Abbey of San Vittore delle Chiuse near the spa village of the same name in the heart of the Gola della Rossa and Frasassi Regional Park . The territory is characterized by the presence of the famous Frasassi Caves , the largest underground complex in Europe where, in addition to tourist visits, it is possible to practice adventurous routes with speleological guides.

The master craftsmen.

Among the master craftsmen of this area, adhering to the "La Via Maestra" circuit, obviously we could only find a master paper maker, Sandro Tiberi , who does not limit himself to passing on the tradition of hand-made paper production but creates real works of art with it, always in search of the union between tradition and the future. We find Mauro Monachesi artisan lithographer, specialized in fine-art printing, the modern digital technology that allows today to print high quality images on particular supports. She exhibited at the Maison dell'Unesco in Paris in 2011. In Sassoferrato we will find the handmade, bespoke creations of the embroiderer and master craftsman Giuliana Scipioni ," participating member "of the NATIONAL ACCADEMIA DEI SARTORI of Rome.

ITINERARIO DELLE ECCELLENZE CULTURALI E DELL’ARTIGIANATO

Tappa 1.
L’eccellenza dell’artigianato e della cultura, protagonista della storia di Fabriano è sicuramente la Carta fatta a mano. Il nostro itinerario parte pertanto dalla Città Creativa Unesco per l’artigianato e precisamente dal Museo della Carta e della Filigrana.  E' ormai certo che sono gli Arabi i primitivi maestri dei cartai Fabrianesi e che il lino e la canapa sono le stesse materie prime usate a Fabriano per fabbricare carta. Le tecniche innovatrici introdotte e perfezionate dai Fabrianesi influiscono in modo determinante sulla resistenza al tempo e agli agenti patogeni e sulla qualità della carta, che diviene gradatamente la materia scrittoria più diffusa e più conveniente perchè meno costosa della pergamena e degli altri materiali usati prima della sua invenzione.

Tappa 2.
Sempre a Fabriano “La Via Maestra” porta all’incontro con uno dei maestri artigiani del territorio. Sandro Tiberi illustrerà nel suo laboratorio non solo come produrre la carta fatta a mano ma come realizzare vere opere d’arte.

Tappa 3.
Il tour procede alla scoperta delle eccellenze agro-alimentari del territorio come il “Salame di Fabriano”, sarà possibile fermarsi non solo per assaggiare e pranzare con le specialità del posto ma anche comprare e portare a casa gustosi ricordi. 

Tappa 4.
Dopo il pranzo il nostro tour culturale volge alla volta di Genga per entrare nel territorio del Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, dove oltre alle famose Grotte di Frasassi sarà possibile visitare il Tempio del Valadier, incastonato nelle grotte della Gola di Frasassi, voluto da Papa Leone XII le cui vesti sono conservate invece al Museo del territorio nel Castello di Genga.

Tappa 5.
L’itinerario si conclude a San Vittore presso le Terme di Frasassi caratterizzate dalla presenza della splendida Abbazia millenaria di San Vittore annesso alla quale si trova il Museo Speleo Paleontologico Archeologico dove è esposto perfino un fossile di Ittiosauro risalente a circa 150 milioni di anni fa. Il territorio delle “Terre Gentili” è ricco di eccellenze e itinerari da scoprire.

Dormire e mangiare.
In questo territorio vogliamo segnalare prima di tutto la presenza di tipicità e produzioni locali di alta qualità. Tra tutte va provato sicuramente il “Salame di Fabriano”. Il Consorzio Sadifa si occupa della speciale produzione e offre la possibilità di comprare e degustare questo prodotto unico. Per dormire il centro storico di Fabriano è dotato di diversi alberghi. In alternativa sono numerose le strutture extra-alberghiere diffuse nella campagna.

Come arrivare.
Fabriano e la parte appenninica sono facilmente raggiungibili dalla costa con la SS76 che si collega dall'autostrada A14 all'altezza del casello Ancona Nord. La stessa tratta è percorsa dalla ferrovia che da Ancona attraversa il centro Italia in direzione di Roma.

Mappa dei Maestri Artigiani

Grotte di Frasassi

Calcola il percorso

Post correlati

Luglio 5, 2021

La Via Maestra dal MONTE SAN BARTOLO lungo il LITORALE ADRIATICO


Leggi tutto
Dicembre 9, 2019

La Via Maestra dal MONTEFELTRO alla Valle del METAURO


Leggi tutto
Dicembre 9, 2019

La Via Maestra lungo la SPIAGGIA DI VELLUTO


Leggi tutto
Dicembre 9, 2019

La Via Maestra nella RIVIERA DEL CONERO


Leggi tutto
Dicembre 6, 2019

La Via Maestra dalle TERRE DELLA LACRIMA ai COLLI ESINI


Leggi tutto

Copyright 2023 MAKEVENTI - P.Iva 02822050429 | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Termini e condizioni Shop| Web Design by C3DM
0

€0,00

✕

Accedi

Password dimenticata?