
Un evento di fondamentale importanza per lo sviluppo economico dell’intera regione e del comparto agroalimentare: è questo, per Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, la Fiera del Tartufo di Acqualagna, giunta alla 56° edizione. L’Associazione è stata partner dell’iniziativa e ha consolidato nel tempo una collaborazione importante con la Fiera, cresciuta sempre di più negli anni.
“Ringraziamo l’amministrazione comunale e il Sindaco Luca Lisi per la collaborazione instaurata anche quest’anno – ha detto il Segretario Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, Marco Pierpaoli – dopo un 2020 difficile, che ha visto uno stop alle attività a causa della pandemia. Dal 2016 abbiamo il piacere di sostenere e di essere presenti a questa manifestazione, con un obiettivo che condividiamo con le istituzioni: essere vicini al territorio e in particolare all’entroterra, che nell’ultimo anno e mezzo ha subito in maniera più pesante gli effetti derivanti dalla crisi Covid. In tutte le edizioni, inoltre, abbiamo sempre voluto affiancare all’eccellenza del territorio e alla qualità del Tartufo di Acqualagna riconosciuta in tutto il mondo le eccellenze del nostro Artigianato Artistico, e anche per questa edizione abbiamo voluto ripetere l’esperienza – ha aggiunto il Segretario – per questo siamo presenti a questa 56° edizione con lo stand de La Via Maestra: un progetto che raccoglie le migliori eccellenze dell’artigianato artistico delle province di Ancona e Pesaro e Urbino”.
Lo stand è stato inaugurato con il taglio del nastro alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del Vice Presidente Mirco Carloni, del sindaco Lisi, degli assessori regionali Francesco Baldelli e Stefano Aguzzi, del Prefetto della provincia di Pesaro e Urbino, Tommaso Ricciardi, e dei delegati Confartigianato Luca Bocchino, Responsabile Categorie e Movimenti, e Vittorio Peli; presenti anche Stefano Pantaloni, responsabile Emporium Marche di Loreto, unico punto vendita fisico dei prodotti de La Via Maestra, e Carla Luminati, imprenditrice titolare dell’Antica Stamperia di Carpegna.