Accedi
< Torna alle Eccellenze del Gusto

Il Bassotto – Osimo, Sirolo, Marcelli (AN)

Descrizione

La storia di Il Bassotto

Il Bassotto Gelateria Artigianale nasce dalla passione per il gelato autentico e genuino, con radici profonde nella tradizione e nell’amore per il territorio. Fondato a Osimo, il laboratorio artigianale prende il nome per il cane bassotto, simbolo di una realtà piccola ma dal carattere forte e determinato. La scelta di questo nome riflette la filosofia della gelateria: creare un gelato di qualità, ricercato e dalla personalità unica, pur mantenendo sempre una forte connessione con le proprie radici e il proprio territorio.

La gelateria si distingue per l’utilizzo di materie prime fresche e di stagione, selezionate con cura attraverso una continua ricerca dei migliori ingredienti. La scelta di prodotti locali, biologici e provenienti da presidi Slow Food è alla base della loro produzione. Ogni gelato è realizzato con ingredienti naturali, senza l’aggiunta di coloranti o conservanti, e l’utilizzo di latte fresco intero, uova e frutta freschissima garantisce la qualità e il gusto autentico.

La storia di Il Bassotto è anche il risultato della combinazione di tre esperienze diverse ma complementari. Michele Serrani, professore appassionato di musica e arte e che oggi si dedica all'insegnamento; Stefania Lombardi, imprenditrice di moda con un forte legame con la tradizione gastronomica del Sud; e Barbara Serrani, architetto e creativa, si sono uniti per dar vita a un progetto che incarna l'amore per la qualità e l'innovazione. La loro passione per il gelato si riflette in ogni creazione, che combina tecnica, ricerca e creatività. Tre mondi ricchi d’idee che condividono la stessa grande passione per il “buon gelato”.

Oggi, Il Bassotto Gelateria Artigianale continua a crescere, portando avanti la tradizione del gelato artigianale, ma sempre con un tocco di innovazione e creatività, nel rispetto del territorio e della sostenibilità.

 

 

I gusti proposti per il Gelato da Maestri il 10 e 11 maggio 2025:

Burro al tartufo: Fiordiburro cremoso impreziosito dal tartufo di Acqualagna, con un variegato di nocciole.

Rosa della Sibilla:  è un gusto ispirato ai Monti Sibillini, che unisce storia, leggenda e territorio. Nato nel 2016 per lo Sherbeth Festival, è una crema con mela rosa dei Sibillini (presidio Slow Food), mandorle e anice, variegata con un crumble di polenta di granoturco Quarantino, burro di pascolo e mandorle tritate. La mela rosa, frutto antico e profumato, dona al gelato un sapore intenso e armonico. Il nome evoca la leggenda della Sibilla Appenninica, la profetessa che abitava le grotte del monte omonimo. Un gusto che racconta, con eleganza e autenticità, l’essenza dei Sibillini.

Contatti
Indirizzo
Via Campana 5, Osimo 60027

Via A. Giulietti 84, Sirolo 60020

Piazza Miramare 5, Marcelli di Numana 60026
cerca su mappa
Telefono
Maestri artigiani suggeriti
Menu
Un progetto di
Con il contributo di
Copyright 2025 MakEventi srl unipersonale - C.F./P.Iva P.IVA 02822050429
Privacy Policy
Cookie Policy
Web Design C3DM
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram